La corsa è un'attività ampiamente preferita per migliorare la composizione corporea, ma come influisce veramente sul grasso e sui muscoli? Può portare alla perdita di massa muscolare e quanto bisogna correre per vedere dei risultati? Esploriamo insieme.
La Corsa Causa la Perdita Muscolare?
Uno studio dettagliato sugli ultramaratoneti partecipanti alla Transeurope Footrace—dove i corridori hanno coperto 2.787 miglia in diverse settimane—fornisce alcuni spunti. I partecipanti hanno perso circa 40% del loro tessuto adiposo ma solo 1,2% di tessuto magro , con la maggior parte della perdita muscolare che si è verificata nelle gambe. Ciò è stato collegato a forti deficit calorici e a una ripresa insufficiente per i muscoli stanchi.
In contrasto, la corsa moderata ha dimostrato di potenziare la massa muscolare, specialmente negli iniziatori. Può persino contrastare il declino muscolare legato all'età. Tuttavia, un addestramento eccessivo senza una nutrizione adeguata può portare alla perdita di massa muscolare. Mantenendo un bilanciato piano alimentare , la maggior parte dei corridori può evitare questo problema e preservare i muscoli mentre migliora la forma fisica.
Correre brucia il grasso?
La corsa è uno dei modi più efficaci per bruciare calorie e ridurre il grasso corporeo. Un programma di corsa ricreativa studiato in giovani maschi ha dimostrato un dimagrimento medio di 11 libbre , con i partecipanti che hanno mantenuto la massa non grassa.
Interessantemente, un programma simile che coinvolgeva il calcio - noto per brevi scatti di attività intensa - ha prodotto risultati comparabili. Questo indica che sia la corsa a ritmo costante che l'attività intermittente ad alta intensità possono migliorare significativamente la composizione corporea riducendo la percentuale di grasso corporeo.
Corsa di resistenza vs. Corsa veloce
Il dibattito tra la corsa su lunghe distanze e la corsa veloce si concentra spesso sui rispettivi benefici. Gli sprinter sostengono che gli allenamenti ad alta intensità attivino un effetto di combustione metabolica postallenamento, mentre i corridori di lunga distanza evidenziano il vantaggio della bruciatura di calorie durante sessioni prolungate.
Uno studio che confrontava programmi di resistenza e corsa veloce su un periodo di 12 settimane ha scoperto che entrambi gli approcci hanno ridotto il grasso viscerale e miglioramento della composizione corporea. Non ci sono state differenze significative nella perdita di grasso o nelle prestazioni nella mezza maratona tra i due gruppi.
Conclusione
Entrambi la corsa endurance e lo sprint offrono benefici significativi per la composizione corporea e la salute generale. Se preferisci fare jogging a lunga distanza o sprint ad alta intensità, scegli lo stile che si allinea con i tuoi interessi e obiettivi di fitness. Con coerenza e un adeguato apporto nutritivo, la corsa può aiutarti a raggiungere un corpo più snello e sano.
2024-12-16
2024-11-21
2024-10-17
2024-09-06
2024-01-24
2024-01-10